Il rivestimento in assi di larice cela pieni e vuoti
La casa dello zio Tabach. Si tratta di un fienile eretto nel 1813
La facciata verso strada è molto curiosa perché sarebbe tipica di un edificio residenziale.
Le numerose finestre non corrispondevano all'interpiano interno. Come una quinta scenografica ingannavano l'osservatore. Mentre le assi di legno permettecvano la ventilazione e 
l'essiccazione del fieno.
I solai sono stati adeguati alla facciata da conservare creando spazi variati e dinamici.
L'edificio principale in muratura era ampliato da uno in legno.
Il motivo del rivestimento è stato ripreso nella ricostruzione.
Back to Top